
Luglio 2025
Nei primi mesi del 2025, la Fondazione De Agostini ha proseguito nell’impegno a fianco delle persone fragili, lavorando per offrire loro opportunità concrete di crescita e di riscatto. In questa newsletter vi parliamo di come compiti@casa, progetto di sostegno allo studio, attivo dal 2020, è diventato un programma nazionale con un aumento significativo degli studenti beneficiari raggiunti. L’attenzione per i giovani ci ha portato all’interno dell’Istituto penale per i minorenni Cesare Beccaria di Milano, insieme a Sport Senza Frontiere, con percorsi educativo-sportivi. Accanto all’impegno per i ragazzi, abbiamo dato continuità a R.I.T.A. 2.0, un progetto di Fondazione Adecco che accompagna donne in situazioni di fragilità verso nuove possibilità di inserimento lavorativo, coinvolgendo in questo percorso anche le aziende del Gruppo De Agostini.
Infine, desidero segnalarvi la costituzione del primo fondo erogativo aperto della Fondazione De Agostini, in ricordo di Maria Carla “Lalla” Drago, azionista del Gruppo De Agostini scomparsa nel novembre 2020. Il Fondo Lalla Drago è dedicato ai giovani che, per diversi motivi, non possono contare sul sostegno della famiglia di origine e che desiderano proseguire gli studi e frequentare l’università. Il nostro impegno continua, giorno dopo giorno, insieme a chi condivide con noi il desiderio di prendersi cura delle persone per aiutarle a costruire il loro futuro.
Buona lettura!
Chiara Boroli – Presidente Fondazione De Agostini