La storia

2007
Nasce la Fondazione De Agostini
Nel marzo 2007 viene costituita la Fondazione De Agostini, un impegno concreto per dare continuità e valore agli interventi del Gruppo De Agostini nel campo sociale e offrire un sostegno valido ed efficace a chi è in situazione di disagio.

2008
L’incontro con l’associazione l’abilità
La scelta dei partner con cui lavorare è il primo passo su cui si concentra l’attività della Fondazione. L’incontro con l’associazione l’abilità Onlus segna una tappa importante in questo percorso. Nasce quest’anno “L’officina delle abilità’”, centro socio-educativo per bambini con disabilità e le loro famiglie.

2008
Roberto Drago è “Novarese dell’anno”
Roberto Drago, Presidente della Fondazione De Agostini, è nominato «Novarese dell’anno». Il riconoscimento gli viene conferito per la nomina a Presidente della neo-nata Fondazione, che testimonia la particolare attenzione che il mondo dell’imprenditoria privata riserva alle fasce sociali più deboli della popolazione.
2009
L’incontro con Cometa e la Scuola Oliver Twist
L’incontro con Cometa, associazione che accoglie per educare bambini e ragazzi attraverso la condivisione quotidiana, porta alla creazione della Scuola Oliver Twist a Como. Rivolta a 250 ragazzi dai 14 ai 18 anni la scuola fa rivivere i mestieri dell’artigiano con l’obiettivo di appassionare gli studenti alla conoscenza, anche quelli che per vari motivi hanno abbandonato il percorso scolastico, attraverso il connubio scuola-lavoro e un percorso educativo e formativo di eccellenza individualizzato per ogni studente.

2009
Fondazione De Agostini vicina ai terremotati dell’Abruzzo
Fondazione De Agostini dona dieci unità abitative prefabbricate a Picenze, frazione di Barisciano (L’Aquila), zona tra le più colpite dal terremoto del 2009. La via lungo la quale è stato costruito «Un villaggio per Picenze» è stata intitolata “Via Novara” e Roberto Drago, Presidente della Fondazione De Agostini, ha ricevuto la cittadinanza onoraria della Città di Barisciano, quale riconoscimento dell’impegno e dell’aiuto reso dalla Fondazione De Agostini a questa terra.

2010
Nasce La casa di l’abilità
Si aprono le porte di La casa di L’abilità, la prima comunità di accoglienza residenziale a Milano dedicata esclusivamente ai bambini con disabilità, frutto della collaborazione tra l’abilità, la Fondazione De Agostini e altre fondazioni. La casa di l’abilità ha la duplice missione di avviare da subito sia il progetto terapeutico-riabilitativo necessario a garantire ai bambini una crescita e un’assistenza adeguata, sia l’eventuale ricerca di una famiglia disponibile all’affido o all’adozione nel caso di bambini abbandonati o privi di un nucleo famigliare.

2010
L’incontro con l’Associazione a.n.c.o.r.a. Onlus
Associazione a.n.c.o.r.a. Onlus e Fondazione De Agostini insieme per aiutare il reinserimento sociale e professionale dei pazienti con disabilità ospiti dell’Unità Spinale A.O.U. Maggiore della Carità di Novara, Ospedale San Giuliano. Viene creata l’aula informatico-ludico-ricreativa GUGOL A.A.U.S. per agevolare il reinserimento sociale e professionale dei pazienti con disabilità acquisita del reparto di Unità Spinale dell’Azienda Ospedaliera novarese, sfruttando il periodo di degenza per abbreviare i tempi di ripresa.

2011
L’incontro con Fondazioni4Africa e l’avvio del primo progetto all’estero
Fondazione De Agostini sostiene il primo progetto fuori dai confini italiani. Con Fondazioni4Africa e CESVI ha focalizzato la sua attenzione sul tema dell’educazione, in particolare sul risanamento delle strutture scolastiche e il potenziamento dei servizi educativi di alcune scuole in Uganda, sostenendo il progetto “EPPURE – Education Plus: Partenariato in Uganda per Rafforzare l’Educazione”.

2012
La Casa della Solidarietà “Regina Pacis” a Novara
Un progetto al servizio della città, con Caritas e Fondazione Cariplo. Viene inaugurata a Novara la Casa della Solidarietà “Regina Pacis”, una casa di accoglienza per donne in difficoltà e un nido prima infanzia aperto a famiglie disagiate della città.
2012
L’incontro con Opera Cardinal Ferrari Onlus
Un luogo di accoglienza per le persone senza fissa dimora o bisognose di aiuto è la risposta ai bisogni emergenti della città che Fondazione De Agostini con Opera Cardinal Ferrari Onlus ha realizzato presso il centro diurno di Via Boeri a Milano.

2013
Parte la sperimentazione di “Scienzabile – inclusione e gioco tra scienza e disabilità”
Il Museo della Scienza e della Tecnologia L. da Vinci di Milano, l’associazione l’abilità Onlus e la Fondazione De Agostini danno vita al progetto «Scienzabile – inclusione e gioco tra scienza e disabilità», per favorire il diritto di inclusione dei bambini con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie.
2013
L’incontro con l’associazione Progetto Itaca
A Palermo con Progetto Itaca per l’apertura della Clubhouse “Club Itaca Villa Adriana”, un luogo d’incontro e di opportunità dove persone con disturbi psichici possono acquisire fiducia in se stessi e negli altri, e una maggiore indipendenza ed autonomia sociale e lavorativa.
2014
L’incontro con L’Impronta Onlus
L’incontro con L’impronta Onlus rappresenta l’inizio di un’altra collaborazione importante per la Fondazione De Agostini da cui nascono i progetti Gustolab e Altrostampo. Interventi di supporto e integrazione di persone fragili, che valorizzano l’individualità di ciascun soggetto e ne concretizzano l’inserimento nel mondo del lavoro.

2014
Il giardino Achille Boroli ad Armeno (Novara)
La Fondazione De Agostini riqualifica il giardino della Casa dei Padri ad Armeno (Novara) e dedica questo luogo di bellezza ad Achille Boroli, Presidente Onorario del Gruppo De Agostini, nato il 18 giugno 1913 e scomparso il 1° aprile 2011, in occasione del centenario della sua nascita.

2015
Nasce a Novara l’associazione Il Timone
Nasce a Novara grazie al sostegno di Fondazione De Agostini l’associazione Il Timone, una nuova realtà che rileva le attività non agonistiche in capo alla ASHD di Novara e diventa punto di riferimento per la città di Novara e il territorio per le persone con disabilità.

2015
La CasaVacanze Anna e Giuliana Boroli Drago
Inaugurato ad Armeno (Novara) il primo progetto che vede la Fondazione De Agostini protagonista, un importante passo avanti nel percorso di crescita rappresentato dalla realizzazione e gestione per la prima volta di un progetto nella sua totalità: la CasaVacanze Anna e Giuliana Boroli Drago è una casa di accoglienza aperta alla comunità per brevi periodi di vacanza sulle alture del lago d’Orta.

2016
Museo per tutti – Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva
Parte il progetto Museo per tutti – Accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva. Con l’associazione l’abilità per costruire percorsi e strumenti specifici all’interno dei musei e rendere il patrimonio culturale fruibile anche alle persone, sia bambini sia adulti, con disabilità intellettiva. Il progetto verrà adottato anche dal FAI e realizzato in alcuni Beni.

2017
Si celebra il decennale della Fondazione con un grande progetto per Novara
In occasione del decennale dalla nascita, Fondazione De Agostini dona alla città di Novara un progetto di riqualificazione urbana e sociale di un’area degradata nel quartiere di Sant’Andrea. Viene realizzato il Giardino Marco Adolfo Boroli, intitolato al capostipite della famiglia, con la partecipazione attiva della comunità e delle associazioni del territorio.
2017
L’incontro con Fondazione Veronesi
Fondazione De Agostini con Fondazione Veronesi per il progetto «Easy Room», l’allestimento di sale ricreative e musicali nei reparti di oncologia pediatrica dei principali ospedali italiani per dare speranza e sollievo ai giovani pazienti.

2018
Sartoria È, il sostegno allo sviluppo di una impresa sociale
Con la Cooperativa Sociale Emmaus, Fondazione De Agostini apre a Novara «Sartoria È» il nuovo laboratorio che coniuga alta professionalità e un percorso di riqualificazione lavorativa e sociale, finalizzato al ricollocamento di persone uscite dal mondo del lavoro o che vivono in situazione di disagio.

2019
La nascita del Centro Polifunzionale RI.ABI.LA a Milano
Viene inaugurato il nuovo Centro Polifunzionale RI.ABI.LA nel quartiere milanese di Gratosoglio con l’associazione L’impronta e la Cooperativa sociale Via Libera. Un centro, sostenuto dalla Fondazione De Agostini, che offre soluzioni abitative per l’accoglienza di nuclei familiari ed opportunità di formazione e lavoro per persone fragili.
2019
Si moltiplicano le sedi museali in cui è attivo il progetto Museo per Tutti
Dopo pochi anni dal suo avvio, il progetto Museo per Tutti è attivo in sette istituzioni museali italiane e in nove Beni del FAI. Con la guida e il coordinamento dell’associazione l’abilità e il sostegno della Fondazione De Agostini, l’accessibilità museale per persone con disabilità intellettiva diventa realtà e opportunità per sperimentare il benessere attraverso l’arte.

2020
Fondazione De Agostini: aiuti per l’emergenza sanitaria all’ospedale di Novara e al terzo settore
Fondazione De Agostini esprime la propria vicinanza agli operatori del settore sanitario, che lavorano incessantemente per la salute dei cittadini, e alle associazioni del terzo settore con cui stabilmente collabora, stanziando 700.000 Euro per fronteggiare l’emergenza legata alla pandemia da Coronavirus.
2020
Rinnovo del Consiglio di Amministrazione e nomina dei nuovi vertici
Nel mese di ottobre la Fondazione De Agostini rinnova il Consiglio di Amministrazione, che resterà in carica per il triennio 2020-2022. Roberto Drago viene insignito del ruolo di Presidente d’Onore, Chiara Boroli viene nominata Presidente e Marcella Drago Segretario Generale della Fondazione. Il Consiglio di Amministrazione approva inoltre il nuovo statuto che attribuisce alla Fondazione De Agostini la qualifica di Ente Filantropico del Terzo Settore.