Compiti@casa diventa un programma nazionale
Ci sono situazioni in cui basta poco per fare la differenza nella vita di un ragazzo o di una ragazza: qualcuno che ascolta, che crede in te, che ti supporta e ti aiuta a capire che puoi farcela. Partendo da questa convinzione nel 2020 Fondazione De Agostini dà vita a Compiti@casa, un progetto i ideato in collaborazione con l’Università di Torino pensato per supportare nello studio studenti e studentesse della scuola secondaria di primo grado che vivono situazioni di fragilità. Il progetto entra oggi in una nuova importante fase: selezionato dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile diventa un programma nazionale sostenuto, oltre che da Fondazione De Agostini anche da Unicredit Foundation, Fondazione Alberto e Franca Riva, Fondazione Comunità Novarese.
Nell’anno scolastico appena concluso, 254 studenti universitari hanno supportato nel loro percorso scolastico 486 allievi e allieve di 19 scuole secondarie di primo grado con l’obiettivo, nel triennio 2024-2027, di coinvolgere 1.600 studenti. Le regioni di intervento sono quattro– Piemonte, Lazio, Campania e Sicilia con scuole dislocate nelle periferie delle grandi città (Torino, Roma, Napoli) ma anche in città minori come Novara, Ragusa, Rieti e piccoli comuni della provincia di Napoli e Ragusa. . Compiti@casa non è solo un supporto allo studio pomeridiano ma ha l’obiettivo di coltivare l’autostima, riaccendere la curiosità con un impatto non solo su chi riceve il tutorato ma su tutto il gruppo classe. I dati raccolti nelle edizioni passate lo confermano: gli studenti coinvolti hanno mostrato più partecipazione, migliori risultati e un rinnovato entusiasmo per l’apprendimento.