Educazione/Formazione
Inclusione Sociale
Progetto aperto

Asinitas centro interculturale – vincitore della quarta edizione di «1+1=3 Insieme per un progetto sociale»

Empowerment e inclusione sociale ed educativa per ragazze di seconda generazione e madri migranti

Dal 2005 l’associazione Asinitas opera nella periferia sud-est di Roma occupandosi di educazione e intervento sociale per persone di ogni età e provenienza: adulti e minori, italiani e stranieri, migranti, rifugiati, richiedenti asilo e seconde generazioni.

La sua missione è promuovere percorsi di inclusione, autonomia e partecipazione sociale, valorizzando le storie individuali e collettive. Con attività educative, formative e di cura, Asinitas costruisce contesti in cui uguaglianza e relazione rappresentano una reale alternativa a dipendenza ed emarginazione.

Un’attenzione specifica è rivolta all’eguaglianza di genere e all’empowerment di donne e ragazze. Negli ultimi anni, l’Associazione ha cominciato a confrontarsi attivamente anche con le difficoltà di inclusione e definizione identitaria delle ragazze di seconda generazione.

L’Associazione ha avviato per circa 30 ragazze di seconda generazione un gruppo di supporto allo studio, un sostegno individuale allo studio per le ragazze più fragili, un gruppo di orientamento formativo per la scelta o la riformulazione della scelta delle scuole superiori, un gruppo di socializzazione e inclusione socio-culturale attraverso attività di esplorazione del territorio, un percorso di educazione alla salute riproduttiva con la presenza di un’ostetrica, accompagnamenti individuali presso il consultorio di zona per le ragazze più grandi e secondo i bisogni espressi, un fondo “Piccola dote QAWIÀ!” per l’erogazione di piccoli contributi finalizzati all’acquisto di materiali scolastici e attività sportive, il Cerchio narrativo “Luna rossa” sulle mestruazioni e lo sviluppo del corpo femminile e dell’affettività che lavora separatamente con le madri e le figlie.

Fondazione De Agostini sosterrà questa realtà e queste iniziative sull’empowerment femminile per un anno.

Iscriviti alla nostra newsletter