Bottega di Quartiere a Roma
Professionalizzazione e imprenditorialità per aiutare giovani a costruire il loro futuro lavorativo
L’Associazione Amici di Edoardo opera da oltre 27 anni nell’ambito del disagio giovanile e, dal 2012, è attivamente impegnata nell’accompagnare i giovani nel percorso di inserimento nel mondo del lavoro.
Nel 2018, grazie anche al contributo della Fondazione De Agostini, è nata a Milano la Bottega di Quartiere, una realtà che unisce formazione pratica e opportunità occupazionali (in ambiti come la manutenzione edilizia, l’impiantistica, la falegnameria e i servizi alle aziende) a giovani che si sono trovati fuori dai percorsi preordinati. La Bottega di Milano ha già coinvolto 45 giovani in percorsi formativi strutturati, con risultati concreti: attualmente vi lavorano 22 ragazzi affiancati da 3 tutor, mentre altri hanno trovato occupazione presso clienti o aziende del territorio.
Alla luce di questo successo, l’associazione ha deciso di replicare il modello a Roma, dove è in fase di avvio una nuova Bottega. Le attività inizieranno a settembre 2025 e, entro i primi 12 mesi, è prevista l’assunzione di 10 giovani e 2 tutor.
La Bottega sarà uno spazio fisico che fungerà sia da vetrina nel quartiere sia da laboratorio dove accogliere le richieste dei clienti ed eseguire piccole riparazioni. Artigiani senior formeranno i ragazzi, prima in aula e poi sul campo, istruendoli anche sugli aspetti relativi alla ricerca dei clienti, alle dinamiche per relazionarsi con questi, alla gestione del flusso di lavoro e tutto ciò che riguarda una realtà di impresa. In due/tre anni i ragazzi avranno raggiunto l’autonomia che gli consentirà di gestire totalmente in prima persona la propria attività.
La Bottega di quartiere vuole essere un’impresa in grado di garantire lavoro stabile ai giovani coinvolti nel progetto ma diventare anche un punto di riferimento per il quartiere.
Fondazione De Agostini conferma il proprio impegno a favore dell’inclusione sociale, sostenendo per due anni lo sviluppo della nuova Bottega di quartiere a Roma insieme a Fondazione Impact e Fondazione Nicola Bulgari (che sono anche Soci fondatori insieme ad alcune persone fisiche), a Enel Cuore e Brightstar Lottery.