CADMI – Centro di Accoglienza delle Donne Maltrattate – vincitore della quarta edizione di «1+1=3 Insieme per un progetto sociale»
Supporto, protezione ed empowerment per le donne vittime di violenza
Primo centro antiviolenza nato in Italia, CADMI dal 1986 rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le donne che scelgono di intraprendere un percorso di affrancamento dalla violenza. L’associazione offre ascolto, protezione e strumenti concreti per il recupero dell’autonomia personale e socioeconomica, basando la propria azione su un approccio che garantisce segretezza, anonimato e rispetto della libertà di scelta individuale.
Il sostegno alle donne si articola attraverso diverse aree di intervento (dati riferiti al 2024):
- accoglienza (comprende colloqui in presenza e telefonici, valutazione del rischio, costruzione del progetto e accompagnamento in ogni passaggio; 684 donne affiancate)
- area legale (composta da avvocate specializzate, ha fornito consulenze gratuite a 168 donne)
- area psicologica (115 percorsi individuali, 40 di gruppo e 10 di arteterapia)
- area lavoro (favorisce l’inserimento o il reinserimento professionale, ha affiancato 271 donne)
- area ospitalità (nove case rifugio, che hanno accolto 21 donne e 6 minori in situazioni di rischio)
- area formazione e sensibilizzazione (che intende diffondere una cultura del rispetto e al superamento degli stereotipi che legittimano la violenza; 1176 studenti e studentesse incontrati e 4038 dipendenti di aziende partner)
- area advocacy e comunicazione (partecipazione ai tavoli istituzionali di reti antiviolenza comunali e regionali, reti interistituzionali territoriali, comitati scientifici e commissioni nazionali)
In 39 anni di attività CADMI ha sostenuto oltre 38.000 donne e accolto 820 ospiti nelle proprie case rifugio, diventando un presidio imprescindibile sul territorio e un punto di riferimento nella lotta contro la violenza sulle donne.
CADMI ha contribuito alla costituzione e allo sviluppo dell’Associazione nazionale D.i.Re. Donne in rete contro la violenza che raccoglie in un unico progetto oltre 80 associazioni di donne che affrontano il tema della violenza maschile sulle donne secondo l’ottica della differenza di genere. Per trovare il centro più vicino a te clicca qui.
Fondazione De Agostini sosterrà questa realtà per un anno.