Il 5 novembre, presso la Sala Alessi del Comune di Milano, si è svolto l’evento “R.I.T.A. Women Inclusion Award”, con la premiazione delle aziende che …
R.I.T.A. Reskilling, Inclusion, Talent, Achievement
Orientamento, formazione professionale e inclusione nel mondo del lavoro per donne in situazione di svantaggio
Da oltre 20 anni Fondazione Adecco sviluppa progetti di accompagnamento ed educazione al lavoro dedicati a persone fragili e a rischio esclusione sociale.
Nel 2021 – col sostegno di J.P.Morgan – la Fondazione Adecco avvia nella Città Metropolitana di Milano il progetto R.I.T.A. rivolto a donne in situazione di svantaggio che, causa la pandemia, hanno perso il lavoro o rischiano di perderlo; l’obiettivo è dare vita a percorsi di upskilling e reskilling attraverso iniziative di orientamento al lavoro personalizzate, formazione specializzata e ricerca attiva di opportunità di impiego.
Nei primi due anni di attività vengono raggiunti importanti obiettivi: 203 donne coinvolte e orientate; 80 formate professionalmente; 103 incluse nel mondo del lavoro. Inoltre, alla fine del percorso, il 3% delle donne ha ripreso gli studi.
Biennio 2024-2025
Fondazione Adecco – col sostegno di Fondazione De Agostini e Fondazione Deloitte – rilancia R.I.T.A. 2.0 con l’obiettivo di supportare 100 donne – fragili con familiari a carico, disoccupate, con disabilità, vittime di violenza, giovani NEET, con backgroud migratorio – nella ricerca di un’occupazione stabile.
I risultati superano le aspettative e alla fine del 2025 saranno113 le donne orientate al lavoro; di queste 45 hanno partecipato a corsi professionalizzanti e 63 sono state incluse nel mondo del lavoro.
Biennio 2026-2027
Con R.I.T.A. 3.0, Fondazione Adecco intende rafforzare gli effetti dell’intervento grazie a un approccio integrato, capace di coniugare sviluppo delle competenze e delle abilità professionali con azioni che promuovano il benessere della persona: un approccio personalizzato capace di rispondere in modo mirato e integrato ai bisogni specifici di ciascuna beneficiaria.
Fondazione De Agostini sceglie di rinnovare il proprio impegno per questo biennio di intervento e coinvolge Fondazione Azimut.
I nuovi obiettivi puntano a sostenere l’orientamento al lavoro di 120 donne – di cui 30 con disabilità e 10 over 50 – e includerne 75 nel mondo del lavoro. I territori coinvolti saranno Milano e Roma.