![Codogno](https://www.fondazionedeagostini.it/wp-content/themes/gag-theme/img/icons/icona-pin-blu.png)
Un libro per amore – vincitore della terza edizione di «1+1=3 Insieme per un progetto sociale»
Il libro: strumento di inclusione sociale e promozione della lettura, ma anche opportunità occupazionale per ragazzi con disabilità intellettiva
![](https://gag-fondazionedeagostini.s3.amazonaws.com/wp-content/uploads/2024/06/UN-LIBRO-PER-AMORE-1200x308-1.jpg)
L’Amicizia Società Cooperativa Sociale – nata a Codogno (LO) nel 1983 – promuove percorsi di crescita e di autonomia per persone con disabilità e disturbi dello spettro autistico a cui offre strutture sociosanitarie, socioeducative, residenziali, laboratoriali e ambulatoriali.
Grazie all’impegno di 200 operatori, 70 volontari e 15 collaboratori, la Cooperativa segue 700 persone con disabilità e i loro familiari.
Il progetto “Un libro per amore” riunendo le diverse azioni e attività sociooccupazionali, lavorative e di volontariato svolte dai ragazzi che ruotano attorno alla Cooperativa, vuole promuovere la cura e la cultura del libro a beneficio della comunità di Codogno e dei paesi limitrofi.
Tutto inizia con la raccolta dei libri – dei più diversi generi letterari, anche in lingua straniera e frutto di donazioni da parte dei cittadini – a cui, dopo la selezione, segue la pulizia e la catalogazione digitale. Successivamente i volumi vengono messi a disposizione del pubblico sia all’interno della Cooperativa stessa, sia sul territorio comunale nelle BookBox: piccoli spazi allestiti nelle sale d’attesa degli studi medici, all’ingresso dei supermercati, nei centri sportivi e ricreativi, e ciclicamente riordinati e riassortiti.
Parte dei libri viene destinato alla vendita che ha luogo una volta alla settimana fuori della Cooperativa e nelle due settimane centrali di maggio sotto la loggia del mercato. L’acquisto è con offerta libera e tutto il ricavato viene destinato alla Cooperativa Amicizia. L’iniziativa è da anni sostenuta da associazioni locali di volontariato.
Protagonisti dell’intervento sono adolescenti e giovani adulti con disabilità intellettiva e disturbo dello spettro autistico in carico, e non, ai servizi della Cooperativa, supportati dagli studenti delle scuole secondarie di secondo grado della città di Codogno.
“Un libro per amore” mira a sviluppare attività sociooccupazionali per i ragazzi che assumono un ruolo attivo prendendosi cura del loro territorio; inoltre contribuisce a rafforzare il legame comunitario e la consapevolezza sull’inclusione; promuove, infine, la diffusione della lettura che genera cultura e benessere.
La Fondazione De Agostini sostiene il progetto per due anni.