R.I.T.A. 2.0: quando il lavoro diventa riscatto
C’è un filo che unisce tutte le donne del progetto R.I.T.A. 2.0: il desiderio di ripartire, di trovare un posto nel mondo, di avere una seconda opportunità di lavoro per acquisire autonomia e indipendenza.
Promosso da Fondazione Adecco e sostenuto da Fondazione De Agostini e Fondazione Deloitte, R.I.T.A. 2.0 coinvolge 100 donne nei territori di Milano, Brescia, Bergamo, Monza, Como e Roma nel biennio 2024-2025. Donne con storie complesse: disoccupate, con figli a carico, con disabilità, vittime di violenza, giovani NEET o con background migratorio. Ma anche donne con risorse, sogni, competenze ancora inespresse.
Il nome non è scelto a caso: R.I.T.A. sta per Reskilling, Inclusion, Talent Achievement. È un percorso che intreccia formazione professionale, orientamento al lavoro, sostegno alla genitorialità e accompagnamento all’autonomia. Fondazione De Agostini ha promosso all’interno delle aziende del Gruppo questa iniziativa e da questa attività di sensibilizzazione sono nate diverse collaborazioni professionali con le donne di R.I.T.A.