
Agrivis 3.0
La coltivazione e la trasformazione delle piante officinali per offrire opportunità lavorative a persone anche molto fragili

Agrivis è la Cooperativa Sociale Agricola di tipo B del Gruppo L’impronta.
Opera all’interno del Parco Agricolo Sud Milano su un’area di 3,5 ettari dove sorge Cascina Agrivis, un edificio polifunzionale dedicato a:
- produzione agricola, con 25 tonnellate di ortaggi all’anno e 60.000 vasetti di prodotto trasformato;
- formazione professionale e inserimento al lavoro di persone sia con disabilità sia con fragilità sociale. Oggi conta 23 dipendenti tutti coinvolti come soci lavoratori;
- accoglienza abitativa per dieci migranti in difficoltà che accompagna in un percorso di integrazione sociale e lavorativa attraverso il progetto SAI.
Propone, inoltre, iniziative educational per le scuole e offre opportunità di team building e volontariato per le aziende che attivano sinergie tra il mondo profit e quello sociale.
Con Agrivis 3.0 la cooperativa desidera creare nuove opportunità professionali accessibili anche a soggetti con capacità lavorative molto limitate (invalidità superiore al 70%), persone con disabilità psichico-intellettiva o altre fragilità che saranno coinvolte in percorsi formativi legati alla coltivazione e trasformazione di piante officinali finalizzate alla produzione di tisane, bevande salutari, mix aromatici e sciroppi.
La crescita delle attività produttive e la diversificazione delle lavorazioni richiedono spazi adeguati, in grado di rispondere alle esigenze di produzione, formazione e vendita. Indispensabile, dunque, espandere Cascina Agrivis con una nuova struttura che sorgerà parallela e speculare a quella esistente, ne riprenderà i canoni estetici e costruttivi e coprirà una superficie di 570 m².
L’area produttiva avrà spazi dedicati alla lavorazione delle piante officinali e alla produzione di bevande e infusi e al loro confezionamento; i laboratori di trasformazione saranno spazi polifunzionali perché accoglieranno le persone in formazione, coniugando inclusione lavorativa, formazione e sviluppo economico.
Una serra sperimentale – laboratorio naturale per la sperimentazione di colture innovative – permetterà di testare la crescita di piante edibili, funghi, fiori commestibili e altre produzioni di nicchia in condizioni controllate, offrendo nuove opportunità di formazione e sviluppo.
Completerà la struttura il punto vendita per tutta la produzione di Agrivis.
Destinatari dell’intervento saranno quaranta persone con disabilità che verranno coinvolte in percorsi formativi strutturati o esperienziali. Tra queste, venti saranno selezionate per un inserimento lavorativo stabile.
Anche due migranti rifugiati e due persone provenienti dal circuito carcerario, categorie fragili spesso costrette ad accettare impieghi irregolari, entreranno nel progetto.
La Fondazione De Agostini – che ha sostenuto nel 2016 l’avvio dell’attività agricola e nel 2019, col progetto AgriValore, l’edificazione della Cascina Agrivis – è nuovamente accanto a L’Impronta per la realizzazione della nuova struttura e l’avvio delle attività