Emergenze
Progetto concluso

Emergenza utenze

Un sostegno economico a realtà attive nel Terzo Settore per fronteggiare l’aumento dei costi delle utenze di elettricità e gas

La fine del 2022 è stata segnata da nuove emergenze che hanno messo a dura prova l’intero tessuto sociale a livello nazionale.

Tra le maggiori criticità si registra il significativo aumento dei costi legati alle utenze, come le forniture di elettricità e gas, che ha colpito duramente cooperative e associazioni vicine alla Fondazione De Agostini.

Come già è stato fatto durante l’emergenza COVID-19, Fondazione De Agostini ha prontamente deciso di sostenere alcune realtà del Terzo Settore con cui lavora da anni, offrendo un aiuto concreto per fronteggiare i rincari in bolletta.

Si tratta di enti che lavorano in differenti ambiti e che svolgono attività per le quali il risparmio energetico non è di semplice attuazione, quali cooperative che hanno come mission l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, con disabilità e in condizioni di fragilità sociale, nonché la promozione di percorsi di accoglienza e integrazione sociale per minori e adulti in stato di difficoltà.

L’iniziativa “Emergenza utenze” vuole anche aiutare associazioni che accolgono persone senza fissa dimora o in grave difficoltà economica fornendo loro servizio mensa, docce, lavaggio indumenti e disponibilità di locali di riposo in un clima di ascolto, solidarietà e accoglienza.

Il progetto, inoltre, sostiene anche Onlus impegnate nella realizzazione di percorsi di autonomia per giovani con disabilità, le cui famiglie faticano a sostenere i rincari delle utenze, e di strutture residenziali dedicate a bambini, anche molto piccoli, allontanati dalla famiglia per decreto del Tribunale dei Minorenni.

Questo progetto aderisce al programma dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, rispondendo all’obiettivo 1. Sconfiggere la povertà.

Iscriviti alla nostra newsletter