
Oltre il sipario, ci sei tu
Un laboratorio di attività artigianali legate al mondo del teatro e della danza per offrire nuovi percorsi formativi, interessanti professionalità e sbocchi lavorativi sul territorio

Da oltre dieci anni la Cooperativa Pane e Signore costruisce percorsi di autonomia per adolescenti che, privi di riferimenti familiari stabili, si ritrovano soli a progettare il proprio futuro.
La Fondazione De Agostini nel 2012 ha sostenuto la nascita della cooperativa e nel 2022, con il progetto Mani in pasta, ha contribuito alla realizzazione della «Locanda degli Angeli – Pizza & Cucina».
Oggi, con «Oltre il sipario, ci sei tu», Pane e Signore avvia un laboratorio di attività artigianali legate al mondo del teatro e della danza, che offrano nuovi percorsi formativi, interessanti professionalità e sbocchi lavorativi sul territorio.
Destinatari sono giovani in abbandono scolastico, fragili, che spesso vivono in comunità e difficilmente riuscirebbero ad accedere ai percorsi di alta formazione promossi dai teatri e dalle accademie d’arte italiane.
Su una superficie di 350 m², sarà allestito un laboratorio polivalente per l’attività di formazione, suddiviso in quattro settori:
- simulazione di palco rialzato con quinte, fondali mobili, illuminazione;
- falegnameria e carpenteria dotata di strumenti e macchinari per realizzare scenografie ed elementi di scena;
- tecnico audio/video dotato di computer, mixer audio, consolle luci, schermi e proiettori;
- sartoria con macchine per cucire, manichini, tessuti e accessori;
Qui i ragazzi e le ragazze, guidati dai maestri, potranno apprendere e sperimentare le diverse competenze professionali – macchinista, elettricista, fonico, sarta/o – simulando il lavoro che avviene in un vero teatro.
Un team educativo multidisciplinare – in cui centrali sono le figure del tutor operativo, del tutor educativo e del responsabile del progetto e della valutazione – garantisce l’efficacia dell’intervento offrendo un supporto completo e integrato ai beneficiari e ponendo solide basi per garantire impatti significativi.
Partner operativo del progetto è il Teatro Nazionale di Genova, già Teatro Stabile. Oltre a coinvolgere risorse umane e professionisti con consolidata esperienza in questo ambito, che garantiranno la qualità dell’offerta, l’Ente renderà disponibili le proprie sale teatrali – Teatri Ivo Chiesa, Eleonora Duse, Gustavo Modena e Sala Mercato – per specifici moduli formativi e tirocini in borsa lavoro.
Anche Il Centro di Formazione e l’accademia di danza Naima Academy, di cui è noto l’impegno sociale, collaboreranno per la riuscita del progetto.
La Fondazione De Agostini sostiene nel primo anno di progetto le borse lavoro per i ragazzi che, completata la fase di apprendimento, accederanno ai tirocini.